17 pratiche della Scuola d’amore

Per sviluppare relazioni significative, bisogna diventare esseri umani completi, di quelli che non sentono il bisogno di cercare le soluzioni all’esterno. Occorre piuttosto imparare ad esercitare l’introspezione ed entrare in sintonia con realtà spirituali superiori. Come? I diciassette punti che seguono, riassumendo quanto detto finora, ci offrono un prontuario per conseguire quell’interezza che sarà alla base di un relazioni forti e durature.

1. L’amore è necessario per essere in buona salute, fisicamente e spiritualmente.

2. L’amore non è né un accordo commerciale né un contratto con una clausola di rescissione per quando le circostanze si fanno difficili.

3. Amare è una decisione da prendere personalmente, in ogni momento e in ogni circostanza.

4. Amare significa imparare ad amare il nostro vero sé.

5. Amare è ricercare l’interezza, e, se necessario, un compagno con il quale condividerla.

6. L’amore non può esistere fra due persone disperate, che cercano solo l’appagamento personale e si uniscono per derubarsi a vicenda.

7. L’amore è una relazione sacra, nella quale i partner si uniscono per mettersi al servizio e per svelare le proprie debolezze e i punti di forza, al fine di migliorarsi.

8. Amare è la vera energia dell’anima, ciò di cui l’anima ha fame. Quando chiediamo amore, ciò che vogliamo è un contatto con l’anima, la quale è parte infinitesima di Dio.

9. Amare è vedere il nostro partner come un dono di Dio: occorre andare oltre il semplice “amare il nostro prossimo come noi stessi”.

10. Amare è vedere nel nostro compagno una via per restituire il nostro amore a Dio.

11. Amare è condividere con il partner le nostre realizzazioni: questo aiuterà ad elevare la sua coscienza insieme alla nostra.

12. L’amore è una relazione con un compagno, rappresentabile con un triangolo i cui vertici chiamiamo A, B e, in alto, C. Noi siamo il punto A, il nostro compagno è B, e il Signore è C: Dio è al centro di tutte le nostre attività.

13. Amare significa vedere sempre noi stessi quali “amore in azione” e portatori d’amore ovunque andiamo.

14. Amare implica lo sviluppo di relazioni “competitive” e altruistiche.

15. Amare significa offrire la stessa qualità di amore che si prova per il proprio partner a chiunque, senza però la componente sessuale.

16. Amare è avere un compagno, o cercarne uno, per guarire il mondo, non per fuggire dal mondo.

17. Amare è trattare tutte le relazioni come preliminari alle Relazioni divine e assolute del Regno di Dio.

Vuoi saperne di più? 

Lo staff di Bhakti Tirtha Swami ha creato il “Kit di sopravvivenza del Guerriero Spirituale” ovvero un prontuario di tutte le tecniche fondamentali che devi sapere come Guerriero Spirituale.

Ti spieghiamo nel dettaglio tutti i segreti di questi 4 principi della comunità e tanto altro…

Scopri di più cliccando qui sotto:

17 pratiche della Scuola d’amore
Torna su